
SETTORI DI APPLICAZIONE: INDUSTRIA - EDILIZIA – INGEGNERIA – ARCHITETTURA – SICUREZZA SUL LAVORO
01
ISPEZIONI INDUSTRIALI E IN AMBIENTI DIFFICILMENTE ACCESSIBILI
Mediante l’utilizzo dei droni è possibile condurre in sicurezza ispezioni di strutture complesse e di grandi dimensioni.
Le riprese video e le fotografie ottenute con camera ad alta risoluzione e/o termocamera se necessario, permettono di pianificare manutenzioni mirate con notevoli vantaggi in termini di tempo, costi e, non ultimo, di sicurezza.
La videoispezione può essere seguita anche in streaming, permettendo di coinvolgere anche più persone non fisicamente presenti sul campo effettuando un’ispezione “a distanza”.
L’identificare a priori l’area su cui intervenire consente sia di contenere i costi riducendo il tempo di intervento sul campo, sia di limitare i rischi a cui potrebbero essere esposti i lavoratori.




TERMOGRAFIA CON DRONE
L’impiego dei droni rappresenta un’importante evoluzione delle indagini termografiche perché permette di raggiungere luoghi prima inaccessibili, sia per l’elevato fattore di rischio che per gli ingenti costi di noleggio di piattaforme aeree o elicotteri.
L’elevata qualità delle immagini e la completezza dei risultati sono alla base di indagini termografiche precise ed accurate.
E’ possibile misurare la temperatura superficiale dell’oggetto d’interesse come coperture civili ed industriali, impianti fotovoltaici, impianti industriali ed individuare eventuali problematiche come dispersioni di calore, di liquidi o danneggiamenti di vario genere.
Gli ambiti di applicazione sono molti e vanno dalle ispezioni industriali alle ispezioni di infrastrutture complesse come ponti, tralicci dell’alta tensione, pale eoliche.
I droni, potendo raggiungere aree difficilmente accessibili e ambienti complessi, permettono di limitare il coinvolgimento in loco del personale, riducendo il rischio di incidenti sul lavoro.